Inebbria
  • Home
  • Frasi celebri
    • Riflessioni
    • Aforismi
  • Video
  • Utilità
    • Ricette >
      • Ricette
      • Gluten free
    • Rimedi naturali >
      • Negozi online
      • Orto & giardino
      • Piccoli problemi
      • Detergenti
      • Cosmetici
    • Cose pratiche
    • Acconciature
    • Siti
    • Istruzioni per il web
  • Il mondo vegetale
  • Programmi
  • Canzoni
  • Lavori nell'orto

Parmigiana light

7/10/2012

0 Commenti

 
Immagine
Ingredienti per 6 persone QuantitàIngrediente1,5 kgmelanzane grosse viola
1 kgpomodori sanmarzano
400 gfiordilatte
100 ggrana padano
qualche fogliabasilico
q.b.sale e pepe
q.b.sale grosso
q.b.olio extravergine d'oliva
Preparazione Tagliate a fette spesse un centimetro e mezzo, due le melanzane lavate e mettetele a strati in uno scolapasta con del sale grosso. Poggiate sopra un piatto con sopra un peso e lasciatele la notte a perdere l'amaro. Sciacquatele e strizzatele bene e poi mettetele nel forno a 190° sulla griglia per circa dieci, quindici minuti. Le melanzane dovranno ammorbidirsi ma non scurirsi.

Tuffate i pomodori nell'acqua bollente e teneteli per qualche minuto, poi passateli nel passaverdure e poneteli in una pentola con un filo d'olio, del sale e qualche foglia di basilico. Fate cuocere per mezz'ora.

Affettate la mozzarella e grattugiate il grana. In una teglia mettete un mestolo di pomodoro poi cominciate ad alternare strati di melanzane, mozzarella, salsa di pomodoro e grana grattugiato fino ad esaurimento. Finite con uno strato di sugo e abbondante formaggio grattugiato.

Mettete in forno a 200° per 45 minuti finché non si sarà fatta una crosta sulla superficie. Fate riposare almeno una mezz'ora prima di servire.

http://espresso.repubblica.it/food/ricetta/parmigiana-di-melanzane-non-fritte/2104243?ugcmsg=Il+tuo+voto+%26egrave%3B+stato+acquisito+e+verr%26agrave%3B+conteggiato+tra+qualche+minuto.&ugcerr=0
0 Commenti

Fusilli ai fiori di zucca

7/2/2012

0 Commenti

 
Preparazione
Lavate tutte le verdure.
Tagliate a pezzi i peperoni e a bastoncini le zucchine.
Tagliate in 2 i fiori di zucca.
In una padella fate rosolare l'aglio col 4 cucchiai d'olio e quando sarà dorato eliminatelo.
Fatevi sciogliere le acciughe a fuoco basso dopodichè aggiungetevi i peperoni.
Dopo 5 minuti le zucchine e dopo altri 5 minuti i fiori di zucca.
Salate e cuocete a fuoco vivo per 15 minuti.
Lessate la pasta, passatela sotto l'acqua fredda per fermare la cottura, rovesciatela nella padella con le verdure, unite la mozzarella a dadini, il grana e un pizzico di peperoncino.
Fate saltare a fuoco vivo.
Cospargete di basilico e servite.

Ingredienti e dosi per 4 persone
  • 350 g di pasta tipo fusilli
  • 3 peperoni
  • 8 fiori di zucca
  • 2 zucchine
  • 2 spicchi di aglio
  • 2 filetti d'acciughe
  • Peperoncino
  • 1 mozzarella
  • 1 ciuffo di basilico
  • 2 cucchiai di formaggio grana grattugiato
  • Olio d'oliva
  • Sale
http://www.cucinare.meglio.it/ricetta-fusilli_ai_fiori_di_zucca.html

0 Commenti

Fiori di zucca ripieni di speck e mozzarella

6/17/2012

0 Commenti

 
per 12 fiori di zucca
  • Cipolle 1
  • Grana Padano  grattugiato 4 cucchiai
  • Mozzarella 100 gr
  • Olio di oliva 6 cucchiai
  • Pepe macinato q.b.
  • Ricotta 100 gr
  • Sale q.b.
  • Speck 50 gr
  • Zucchine novelle (e suoi fiori) 12
  • Besciamella 4 cucchiai                                                                                                                               Staccate i fiori di zucca dalle zucchine novelle; spuntate e tagliate queste ultime a rondelle. In una padella ponete 3 cucchiai di olio di oliva, aggiungete lo speck tagliato a listarelle,  il cipollotto tritato e fateli soffriggere; in ultimo unite le zucchine. Fate cuocere a fuoco dolce per qualche minuto (se non si mette l'uovo, cercando di fargli perdere più acqua possibile, oppure usare le patate lessate e schiacciate), poi salate e spegnete il fuoco.

    Nel frattempo, immergete delicatamente i fiori di zucca in acqua fredda poi sgocciolateli e poneteli a scolare su di un panno asciutto con il quale li tamponerete delicatamente; divaricate leggermente i fiori di zucca con le dita ed estraete i pistilli carnosi posti all’interno e sulla base dei fiori stessi. 

    Frullate il composto di zucchine  e versatelo dentro ad una ciotola nella quale aggiungerete la ricotta, 1 uovo, il pepe e 2 cucchiai di formaggio grattugiato; amalgamate bene gli ingredienti. Tagliate la mozzarella ben sgocciolata in 12 piccoli bastoncini. Servendovi di un cucchiaino (o meglio ancora di una tasca da pasticcere con bocchetta liscia) riempite i fiori di zucca con il composto preparato.

    Inserite al centro del fiore ripieno un bastoncino di mozzarella e poi richiudete il fiore a caramella. Prendete una teglia o una pirofila, cospargetela con un filo d’olio e adagiatevi i fiori di zucca riempiti poi cospargeteli con la besciamella piuttosto fluida, spolverizzateli con 2 cucchiai di formaggio grattugiato e ricopriteli con dell’alluminio, quindi infornateli in forno già caldo a 180° per 10 minuti, trascorsi i quali toglierete l’alluminio e riporrete il tutto in forno per altri 10 minuti. Trascorsi gli ultimi 10 minuti, estraete i fiori di zucca dal forno e serviteli immediatamente.


■ Consiglio

Al posto della ricotta, potete utilizzare della robiola o del formaggio Philadelphia; se per il ripieno non volete  utilizzare le zucchine novelle, potete optare per delle patate lesse schiacciate.

Per una ricetta tutta vegetariana, omettere lo speck e l'uovo e usare le patate al posto della zucchina per il ripieno.


http://ricette.giallozafferano.it/Fiori-di-zucca-ripieni-di-speck-e-mozzarella.html


0 Commenti

Carciofi gratinati con la mozzarella

5/21/2012

0 Commenti

 
Ingredienti:

12 carciofi;
300 g di mozzarella;
50 g di formaggio parmigiano;
olio EVO;
Sale;
Pepe;
Abbondante finocchietto selvatico (o prezzemolo)

Preparazione

Pulite i carciofi privandoli delle foglie più dure, tagliateli in due parti e togliete loro la parte interna dura.
Metteteli a bagno per una decina di minuti nell’acqua acidulata o con un pugno di farina, fateli sbollentare poi per alcuni minuti in acqua salata e scolateli.
Tagliate a fette sottili la mozzarella e tritate il finocchietto .
Oliate una pirofila e adagiatevi uno strato di carciofi, sul quale disporrete il finocchietto e una fettina di mozzarella, cospargendo il tutto di parmigiano grattugiato.
 Completare con un filo di olio e fate gratinare nel forno caldo per una mezz’ora.



0 Commenti

    "La Terra non ci è stata lasciata in eredità dai nostri padri, ma ci è stata data in prestito dai nostri figli.”

    .

    Archives

    Settembre 2016
    Febbraio 2016
    Dicembre 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Marzo 2015
    Febbraio 2015
    Gennaio 2015
    Settembre 2014
    Luglio 2014
    Giugno 2014
    Maggio 2014
    Febbraio 2014
    Gennaio 2014
    Dicembre 2013
    Novembre 2013
    Ottobre 2013
    Settembre 2013
    Agosto 2013
    Luglio 2013
    Maggio 2013
    Aprile 2013
    Marzo 2013
    Gennaio 2013
    Dicembre 2012
    Novembre 2012
    Ottobre 2012
    Settembre 2012
    Agosto 2012
    Luglio 2012
    Giugno 2012
    Maggio 2012
    Aprile 2012
    Marzo 2012
    Febbraio 2012
    Gennaio 2012
    Dicembre 2011
    Agosto 2011
    Luglio 2011
    Giugno 2011
    Maggio 2011

    Categories

    Tutto
    3 Cereali
    Acciughe
    Aceto
    Acquacotta
    Alloro
    Amaranto
    Amasake
    Ananas
    Arancia
    Asparagi
    Banana
    Barrette Ai Cereali
    Basilico
    Besciamella
    Bicarbonato
    Biete
    Bietole
    Bigne
    Biscotti
    Bomboloni
    Borragine
    Brioche
    Broccoli
    Budino
    Canapa Sativa
    Canditi
    Cannella
    Cantucci
    Caramello
    Carciofi
    Cardi
    Carnevale
    Carote
    Castagne
    Cavallucci
    Cavolfiore
    Cavolo
    Cavolo Verza
    Ceci
    Cheesecake
    Ciambellone
    Cicerchiata
    Cipolla
    Clementine
    Cocco
    Coda Di Rospo
    Colomba
    Cotiche
    Cozze
    Crema
    Croccante
    Croissant
    Crostata
    Crostini
    Curry
    Dado Casalingo
    Da Provare
    Dolci
    Dolcificanti Naturali
    Dulce De Leche
    Erbe Aromatiche
    Fagioli
    Fagiolini
    Farina
    Farro
    Finocchio Selvatico
    Fiori Di Zucca
    Focaccia
    Formaggio
    Frollini
    Frullato
    Frutta
    Frutta Secca
    Funghi
    Gamberetti
    Gamberi
    Gelato
    Ghiande
    Gnocco Fritto
    Griglia
    Krapfen
    Latte
    Latte Di Riso
    Lenticchie
    Lievito
    Lievito Istantaneo
    Limone
    Lupini
    Maiale
    Maionese
    Mais
    Mandarini
    Mandorle
    Manzo
    Marmellata
    Mascarpone
    Mazzancolle
    Mela
    Melagrana
    Melanzane
    Melassa
    Mele
    Menta
    Mentuccia
    Molliche
    Monk Fruit
    Mortadella
    Mou
    Mozzarella
    Muffin
    Noci
    Nutella
    Olive
    Orzo
    Pancakes
    Pane
    Pane Grattugiato
    Pane Raffermo
    Panna
    Paradiso
    Parmigiano
    Passata Di Pomodoro
    Pasta
    Pasta Frolla
    Pasta Sfoglia
    Pastella Per Friggere
    Patate
    Peperoncino
    Peperoni
    Pere
    Pesce
    Pesce Spada
    Pesche
    Pesto
    Petto
    Petto Di Pollo
    Pinoli
    Piselli
    Pita
    Pizza
    Plumcake
    Pollo
    Polpette
    Pomodoro
    Porro
    Praline
    Prosciutto Cotto
    Prosciutto Crudo
    Provola
    Prugnolo
    Purè
    Quinoa
    Radicchio
    Ravioli Dolci
    Ricette Internazionali
    Ricotta
    Riso
    Risotto
    Roast Beef
    Robiola
    Rosmarino
    Rucola
    Sale
    Salmone
    Salsa
    Salsa Mou
    Salsiccia
    Salvia
    Sapa
    Sedano
    Segale
    Seitan
    Semifreddo
    Sesamo
    Siti
    Sostituire...
    Sostituire Burro
    Sottiletta
    Spaghetti Allo Scoglio
    Speck
    Spezie
    Spigola
    Spinaci
    Squacquerone
    Struffoli
    Stuzzichini
    Timo
    Tofu
    Torta
    Torta Salata
    Trifoglio
    Trota
    Uva
    Uvetta
    Vaniglia
    Vegan
    Verdesca
    Verdure Essiccate
    Vitello
    Würstel
    Yogurt
    Zenzero
    Zucca
    Zucchero
    Zucchine
    Zuppa

    Feed RSS

Fornito da Crea il tuo sito web unico con modelli personalizzabili.